Rossella Falk (Roma, 10 agosto 1926 – Roma, 5 maggio 2013) è stata un'attrice italiana di teatro, cinema e televisione.
La Falk, pseudonimo di Rosetta Guglielmi, è considerata una delle più importanti figure del teatro italiano del secondo Novecento.
Carriera: La sua carriera inizia nel teatro, dove si distingue rapidamente per il suo talento e la sua forte presenza scenica. Lavora con registi di spicco come https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Luchino%20Visconti, https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Giorgio%20Strehler e https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Franco%20Zeffirelli, interpretando ruoli sia classici che moderni. Nel cinema, pur meno presente che a teatro, recita in film di registi come https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Michelangelo%20Antonioni e https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Federico%20Fellini. In televisione partecipa a diverse fiction e sceneggiati.
Teatro: La Falk è particolarmente nota per le sue interpretazioni teatrali in opere come "Tre sorelle" di Čechov, "Chi ha paura di Virginia Woolf?" di Edward Albee e "La strana coppia" di Neil Simon. Ha fondato anche una sua compagnia teatrale.
Cinema: Tra i suoi film più importanti si ricordano "L'eclisse" (1962) di Antonioni, "Giulietta degli spiriti" (1965) di Fellini e "Profumo di donna" (1974) di Dino Risi.
Televisione: Ha partecipato a numerosi sceneggiati televisivi, tra cui "Piccolo mondo antico" (1957) e "Il mulino del Po" (1963).
Riconoscimenti: Nel corso della sua carriera ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui il Premio Ubu.
Vita Privata: Si sposò con il regista https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Alfredo%20Baldi.
Rossella Falk è ricordata per il suo talento versatile, la sua eleganza e la sua profonda passione per il teatro. La sua scomparsa ha segnato la fine di un'epoca per il teatro italiano.